Che cos'è la
Consulenza Strategica?

Ma prima, cos'è la strategia?

Stabilire una strategia significa fare delle scelte nell'allocazione delle risorse di un'azienda, siano esse finanziarie o organizzative.

Consulenza strategica

Consulenza strategica significa aiutare i dirigenti di un'azienda o di una delle sue unità aziendali a compiere queste scelte, che sono per loro natura complesse. È un segmento molto specifico del vasto mercato della consulenza aziendale.

A rigor di termini, la consulenza strategica copre il supporto strategico fornito al senior management del gruppo e al ComEx per aiutarli a decifrare le tendenze del mercato, posizionarsi, creare o mantenere il proprio vantaggio competitivo e dare priorità alle risorse aziendali:

  • Visione e piano strategico
  • Caso aziendale per varie iniziative strategiche, definizione delle priorità e tabella di marcia
  • Visione delle tendenze e degli sviluppi del mercato, regole di accesso al mercato
  • Diversificazione in altre attività, adiacenti o meno
  • Revisione del portafoglio
  • Audit strategico delle potenziali acquisizioni, due diligence...

Le competenze e le qualità richieste per questi incarichi, rafforzate dal progressivo apprendimento delle metodologie delle società di consulenza, sono:

  • Capacità analitiche e di risoluzione dei problemi
  • Capacità di sintesi e creatività concettuale
  • La capacità di comprendere e navigare in ambienti in rapida evoluzione e scarsamente documentati
  • Capacità di comunicazione scritta e orale per identificare rapidamente i messaggi chiave e trasmetterli in modo convincente ed efficace ai decisori.

Esperienza

L'esperienza pluriennale (3-8 anni) nella consulenza strategica con professionisti della consulenza consente di sviluppare eccellenti riflessi «aziendali», affinare le proprie facoltà analitiche e inquadrare e risolvere rapidamente problemi complessi in una varietà di situazioni. È un acceleratore di carriera e una porta verso una vasta gamma di percorsi di carriera: grandi aziende, imprenditorialità, finanza...

La consulenza strategica tratta argomenti difficili, spesso unici, e le sue metodologie si oppongono alla replica di modelli o framework standard («modelli») che possono essere trovati in altri tipi di consulenza, ad esempio il supporto delle organizzazioni attraverso l'implementazione di tecniche di gestione dei progetti, che sono altrettanto necessarie. Questi progetti sono spesso il risultato di raccomandazioni formulate da consulenti strategici.

Questo spiega perché i profili (e di conseguenza la remunerazione e quindi le strutture tariffarie) differiscono tra le società di consulenza strategica e altri tipi di consulenza. [I profili di consulenza strategica possono svolgere incarichi di organizzazione o trasformazione, ma è molto raro che alle società organizzative venga chiesto di svolgere incarichi di consulenza strategica].

Diversi tipi di società di consulenza

Il settore della consulenza strategica è suddiviso in diverse tipologie di società:

  • I principali gruppi del settore (BCG, McKinsey, Bain & Company, ecc.), che oggi svolgono una parte limitata della loro attività in incarichi strategici e una parte maggiore in programmi per trasformare organizzazioni, IT e processi.
  • Le 4 grandi aziende, originariamente società di revisione, hanno acquistato boutique di consulenza strategica, come EY con Parthenon e poi OC&C, o PWC con Strategy& (ex Booz) o Deloitte con l'acquisizione di Monitor.
  • Boutique di consulenza strategica, di solito fondata da ex partner di importanti marchi del settore.

Questi ultimi, come Emerton, forniscono ai consulenti competenze che rivaleggiano con quelle dei principali gruppi, ma con un livello di attenzione e interazione con i membri più anziani dell'azienda che i loro concorrenti non possono garantire.